Questo post mette in evidenza quali sono i tre tipi di luci a LED?, Quanti tipi di luci a LED esistono?, Quali sono 3 esempi di come vengono utilizzati i LED?
Quali sono i tre tipi di luci LED?
Le luci a LED sono classificate in diverse tipologie in base al design, all’applicazione e alle caratteristiche prestazionali. Tre tipi comuni includono:
Lampadine LED: sostituiscono direttamente le tradizionali lampadine a incandescenza o fluorescenti. Le lampadine LED sono disponibili in diverse forme e dimensioni per adattarsi agli apparecchi standard e offrono efficienza energetica, lunga durata e una gamma di temperature di colore e livelli di luminosità adatti a diverse applicazioni interne ed esterne.
Strisce LED: note anche come strisce LED o illuminazione a nastro, le strisce LED sono costituite da diversi piccoli LED montati su un circuito stampato flessibile. Sono versatili e possono essere tagliati a lunghezze personalizzate, rendendoli adatti per l’illuminazione d’accento, l’illuminazione sotto cappa e le applicazioni decorative dove si desiderano soluzioni di illuminazione flessibili e discrete.
Disposizioni LED: si tratta di soluzioni di illuminazione integrate che includono LED integrati in apparecchi o apparecchi progettati per scopi specifici, come downlight da incasso, luci a binario e faretti per esterni. Gli apparecchi a LED sono progettati per fornire un’illuminazione efficiente e direzionale per vari ambienti commerciali, residenziali e industriali.
Il termine “luci LED” comprende un’ampia gamma di prodotti e configurazioni di illuminazione, tra cui lampadine, strisce, apparecchi e soluzioni di illuminazione speciali su misura per applicazioni e ambienti specifici.
Quanti tipi di luci LED esistono?
Le luci a LED sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni grazie alla loro efficienza energetica, durata e versatilità. Tre esempi includono:
Illuminazione generale: le lampadine e gli accessori LED sono comunemente utilizzati per l’illuminazione generale di case, uffici, spazi commerciali e aree esterne. Forniscono un’emissione luminosa brillante e uniforme consumando meno energia rispetto alle tecnologie di illuminazione tradizionali.
Illuminazione automobilistica: i LED sono ampiamente utilizzati nelle applicazioni di illuminazione automobilistica, inclusi fari, luci dei freni e illuminazione interna. Offrono luminosità, efficienza energetica e durata superiori rispetto alle tradizionali lampadine alogene o a incandescenza.
Display e segnaletica: i LED sono popolari per le applicazioni di display e segnaletica grazie alla loro capacità di produrre colori vivaci, livelli di luminosità elevati ed effetti di luce dinamici. Sono utilizzati nei cartelloni pubblicitari digitali, negli schermi su larga scala e nella segnaletica interna/esterna per scopi pubblicitari, informativi e decorativi.
Quali sono 3 esempi di come vengono utilizzati i LED?
Le luci LED sono disponibili in un’ampia gamma di colori, ma i tre colori primari comunemente utilizzati nelle applicazioni di illuminazione sono:
Bianco caldo: questa temperatura di colore ricorda la luce calda e morbida delle tradizionali lampadine a incandescenza, che in genere varia da 2700 K a 3000 K sulla scala Kelvin. I LED a luce bianca calda sono spesso utilizzati in ambienti residenziali, ambienti di ospitalità e aree in cui si desidera un’atmosfera confortevole.
Cool White: i LED bianchi freddi emettono una luce più brillante e più bianca con una temperatura di colore che generalmente varia da 4000K a 5000K. Forniscono un’illuminazione nitida e pulita, ideale per l’illuminazione funzionale, gli spazi commerciali e le aree che richiedono una maggiore visibilità.
Luce diurna: i LED diurni hanno una temperatura di colore di 5000K e superiore, producendo una luce blu-bianca brillante e brillante simile alla luce diurna naturale. I LED per la luce diurna sono preferiti per le aree in cui sono essenziali una resa cromatica accurata e un’acuità visiva, come uffici, ospedali ed esposizioni al dettaglio.
L’illuminazione di tipo 3 si riferisce a un sistema di classificazione utilizzato per definire lo schema di distribuzione e l’intensità della luce prodotta dagli apparecchi di illuminazione per esterni, in particolare lampioni e luci d’area. Gli apparecchi di illuminazione di Tipo 3 emettono uno schema di distribuzione asimmetrico, la luce si diffonde principalmente in una direzione, solitamente lungo strade o sentieri. Questo modello di distribuzione è progettato per massimizzare i livelli di luce sulla strada o sul passaggio pedonale riducendo al minimo la dispersione della luce su proprietà o aree adiacenti. L’illuminazione di tipo 3 è comunemente utilizzata in contesti urbani e suburbani dove il controllo preciso della luce e l’illuminazione uniforme di strade e marciapiedi sono essenziali per la sicurezza, la visibilità e l’efficienza energetica.
Ci auguriamo che questo articolo ti abbia fornito le informazioni di cui avevi bisogno su Quali sono i tre tipi di luci LED?.