La temperatura rettale normale per un adulto sano varia generalmente da 98,6 ° F a 100,4 ° F (da 37 ° C a 38 ° C). La temperatura rettale è generalmente leggermente più alta della temperatura orale a causa della vicinanza del retto al centro del corpo. Questa misurazione è considerata uno degli indicatori più accurati della temperatura corporea interna perché riflette la temperatura corporea interna in modo più accurato rispetto ad altri metodi.
Una temperatura di 37,5°C (99,5°F) è generalmente considerata leggermente elevata ma non rappresenta una febbre. La febbre è generalmente definita come una temperatura corporea pari o superiore a 38 °C (100,4 ° F). Sebbene 37,5°C possano indicare un’altitudine mite, generalmente non è classificata come febbre a meno che non persista o sia accompagnata da altri sintomi. Tuttavia, le variazioni individuali e le condizioni di salute specifiche potrebbero influenzare il modo in cui viene interpretata questa temperatura.
Una temperatura di 99°F è generalmente considerata una febbre di basso grado, soprattutto se è superiore al range normale della temperatura corporea, che è intorno a 98,6°F. Anche se non è una febbre alta, ciò potrebbe indicare un’infezione sottostante o altro problema di salute, soprattutto se accompagnato da altri sintomi. È importante monitorare la temperatura nel tempo e consultare un operatore sanitario se persiste o è associata ad altri sintomi.
L’aggiunta di 0,5°F (0,3°C) alla lettura della temperatura viene spesso eseguita quando si misura la temperatura dell’ascella (ascellare) o della fronte, poiché queste misurazioni tendono ad essere inferiori alla temperatura corporea interna. Questa impostazione aiuta ad approssimare la temperatura corporea interna, che solitamente è più alta. Questa pratica garantisce che la lettura della temperatura rifletta in modo più accurato la temperatura interna del corpo e si allinei con letture standard prese da siti più centrali, come il retto o la cavità orale.
Le misurazioni della temperatura rettale vengono effettuate perché forniscono un riflesso accurato della temperatura corporea interna, che è importante per la diagnosi e la gestione delle condizioni mediche. Il retto è vicino al centro del corpo e quindi offre una misurazione accurata del calore interno del corpo. Questo metodo è particolarmente utile in contesti clinici o per i bambini molto piccoli dove altri metodi di misurazione della temperatura potrebbero essere meno affidabili. Le temperature rettali vengono spesso utilizzate nelle valutazioni mediche quando letture della temperatura accurate e coerenti sono cruciali.