La temperatura dei gas di scarico (EGT) nell’aviazione si riferisce alla temperatura dei gas che escono dal sistema di scarico del motore dopo la combustione. Si tratta di un parametro critico monitorato nei motori degli aerei per garantire funzionamento e prestazioni efficienti. I valori EGT vengono generalmente misurati utilizzando termocoppie posizionate nel flusso dei gas di scarico e forniscono preziose informazioni sul processo di combustione e sulla salute del motore.
La temperatura dei gas di scarico (EGT) di un motore aeronautico varia in base a fattori quali il tipo di motore, le condizioni operative e le impostazioni del gas. Nei motori a pistoni dell’aviazione generale, le letture dell’EGT possono variare da circa 500°C a 900°C (da 930°F a 1650°F) a seconda del modello specifico del motore e della potenza erogata. I motori turbocompressi e a turbina possono avere EGT più elevati a causa della loro progettazione e dei principi di funzionamento.
La temperatura dei gas di scarico (EGT) è importante nel settore dell’aviazione per diversi motivi. Innanzitutto, serve come indicatore delle prestazioni e dell’efficienza del motore. Il monitoraggio dell’EGT aiuta i piloti e il personale di manutenzione a garantire che il motore funzioni entro limiti di temperatura sicuri e che la combustione avvenga in modo ottimale. Fornisce inoltre un avviso tempestivo di potenziali problemi quali malfunzionamenti del sistema di alimentazione, impostazioni errate della miscela o componenti usurati del motore, che potrebbero comportare una riduzione dell’efficienza o danni al motore se non vengono elaborati rapidamente.
La temperatura dei gas di scarico (EGT) e la temperatura della testata (CHT) sono due misurazioni separate utilizzate nell’aviazione per monitorare diversi aspetti del funzionamento del motore. L’EGT misura la temperatura dei gas in uscita dal motore dopo la combustione, riflettendo l’efficienza della combustione del carburante e la salute generale del motore. D’altro canto, il CHT misura la temperatura della testata, che è direttamente correlata all’efficienza del raffreddamento attorno alla camera di combustione e alle pareti del cilindro. Sebbene entrambe le temperature forniscano informazioni critiche sulle prestazioni del motore, servono a scopi diversi nel monitoraggio e nella manutenzione dei motori degli aerei. L’EGT si concentra maggiormente sull’efficienza della combustione e sulla salute del sistema di scarico, mentre il CHT si occupa del raffreddamento dei cilindri e dei potenziali problemi di surriscaldamento nel blocco motore stesso.