Questo articolo presenta le seguenti informazioni: Che cos’è un sensore di movimento PIR? Come funziona un sensore di movimento PIR? Qual è la differenza tra sensore IR e sensore PIR?
Cos’è un sensore di movimento PIR?
Un sensore di movimento PIR, o sensore a infrarossi passivi, è un dispositivo utilizzato per rilevare il movimento rilevando la radiazione infrarossa emessa dagli oggetti nel suo campo visivo. Questi sensori sono ampiamente utilizzati nei sistemi di sicurezza, nei controlli automatici dell’illuminazione e in altre applicazioni in cui è importante rilevare la presenza o il movimento delle persone. Sono detti “passivi” perché non emettono alcuna energia a scopo di rilevamento ma rilevano piuttosto l’energia infrarossa emessa dagli oggetti circostanti.
Come funziona un sensore di movimento PIR?
Un sensore di movimento PIR funziona rilevando i cambiamenti nei livelli di radiazione infrarossa. Il sensore è dotato di due fessure realizzate in uno speciale materiale sensibile alle radiazioni IR. Quando il sensore è inattivo, entrambe le posizioni rilevano la stessa quantità di radiazioni infrarosse provenienti dall’ambiente. Quando un corpo caldo, come un essere umano o un animale, si muove attraverso il campo visivo del sensore, provoca un cambiamento nella radiazione infrarossa rilevata da entrambe le posizioni. Questo cambiamento genera un segnale differenziale che attiva il sensore per indicare il movimento.
Qual è la differenza tra sensore IR e sensore PIR?
La differenza principale tra un sensore IR e un sensore PIR è la loro funzionalità e applicazione. Un sensore IR (infrarossi) può emettere attivamente luce infrarossa e rilevare la luce riflessa per misurare la distanza o rilevare oggetti, come nei telecomandi e nei sensori di prossimità. Al contrario, un sensore PIR è un dispositivo passivo che rileva solo le variazioni dei livelli di radiazione infrarossa causate dal movimento di corpi caldi all’interno del suo raggio di rilevamento. I sensori IR possono essere utilizzati per vari scopi, tra cui la misurazione della temperatura e il rilevamento degli ostacoli, mentre i sensori PIR sono utilizzati specificamente per il rilevamento del movimento.
PIR sta per infrarossi passivi. Questo termine evidenzia la natura del sensore, che rileva passivamente la radiazione infrarossa proveniente dall’ambiente circostante senza emettere segnali infrarossi. L’aspetto “passivo” lo distingue dai sensori a infrarossi attivi che emettono e ricevono luce infrarossa per rilevare oggetti o misurare distanze. I sensori PIR sono comunemente utilizzati in applicazioni che richiedono il rilevamento del movimento, come sistemi di sicurezza e controlli automatici dell’illuminazione.
Ci auguriamo che questo articolo su Cos’è un sensore di movimento PIR? ti sia stato utile.